mappa dell'Alto Adige
Favourite Ciaspole: Hoher Mann a S. Maddalena/Valle di Casies 71fc27e01bd44c973d6e4cc5f3d065d1
Val Casies / S. Maddalena
Ciaspolate
Soc. coop. Turistica Val Casies-Monguelfo-Tesido
S. Martino 10a
39030 Val Casies (Italy)
Tel.: +39 0474 978436
E-Mail: info@gsieser-tal.com
Homepage: http://www.gsieser-tal.com
  Roter Hahn email Ciaspole: Hoher Mann a S. Maddalena/Valle di Casies (71fc27e01bd44c973d6e4cc5f3d065d1)
  Roter Hahn homepage Ciaspole: Hoher Mann a S. Maddalena/Valle di Casies (71fc27e01bd44c973d6e4cc5f3d065d1)
Difficoltà media
Lunghezza percorso 6,2 km
Durata 3 ore 30 min
Dislivello in salita 1100 m
Dislivello 1100 m
Altitudine 2539 m 1465 m
GPX Download
Tecnica
Condizione
Esperienza
Paesaggio
Percorribile
Gen Feb Mar Apr Mag Giu
Lug Ago Set Ott Nov Dic

Bel giro panoramico passando per la malga Aschtalm, le baite „Pfinnhütten”, la forcella „Pfinnscharte” e il Monte Alto

Punto di partenza: Fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m
Discesa: discesa per l’itinerario di salita
Tempo di percorso: ca. 3 ½ ore
Grado di difficoltà: facile, richiede una buona condizione fisica
Dislivello: 1100m
Esposizione: sud + est

Da fondovalle a S. Maddalena/Val Casies 1465m seguendo il bordo della pista si raggiunge la via delle malghe (descrizione „Ascht n° 10”). Si prosegue poi per una larga strada forestale per il bosco innevato fino alla malga „Aschtalm” a 1950m (possibilità di ristoro). Si prosegue verso ovest per la via delle malghe fino alla malga Pfinnalm a 2152m e quindi fino alla forcella „Pfinnscharte” a 2395m. Attenzione al pericolo di valanghe; solo con un manto nevoso stabile si può percorrere il pendio della vetta. In ca. ½ ora in ripida salita lungo la cresta si sale al Monte Alto a 2539m (Hohen Mann). La bellissima veduta a 360° ripaga della fatica. E poi c’è il piacere della discesa! Come ci mostra la carta escursionistica, si può salire anche sulla sinistra orografica del rio verso la malga „Ascht“, passando per un bosco rado ed un ampio alpeggio con fienili grandi e piccoli e per le malghe „Pfinn” in direzione del Monte Alto. Dalla forcella da una quota di 2499m si gira a sinistra e si sale al Monte Alto per la „cresta nord”. Per chi si muove con le racchette da neve: come già descritto prima, per la strada forestale „n°. 10” fino alle malghe Pfinn 2152m, lì in ca. 45 minuti di salita, si raggiunge lungo l’ avvallamento la forcella „Pfinnscharte” 2359m.

 Venendo da Bolzano: Autostrada del Brennero (A22) fino all'uscita Bressanone/Val Pusteria, proseguendo per la statale SS49-E66 (58 km dall'uscita dell'autostrada fino a Monguelfo). Per raggiungere Tesido e la Val Casies, consigliamo di prendere l’uscita ovest a Monguelfo. Venendo da Venezia: Treviso (Autostrada 27 Alemagna) fino al suo termine - Statale 51 Alemagna in direzione Tai di Cadore. Da Cortina fino a Dobbiaco SS51, da Dobbiaco fino a Monguelfo SS49-E68. Per raggiungere Tesido e la Val Casies, consigliamo di prendere l’uscita ovest a Monguelfo.

In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Ulteriori informazioni sui cookie Accetta i cookie