Difficoltà | media |
Lunghezza percorso | 15,533 km |
Durata | 5 ore 30 min |
Dislivello in salita | 1288 m |
Dislivello in discesa | 1288 m |
Altitudine | 2018 m 854 m |
GPX | Download |
Tecnica | |
Condizione | |
Esperienza | |
Paesaggio |
La zona intorno alla malga Tallner offre non solo durante la fioritura dei rododendri (circa ad inizio giugno) una splendida avventura nella natura in mezzo alle formazioni montane alpine e le zone di malga marcate dall'agricoltura.
Punto di partenza dell’escursione è la stazione a monte della funivia Verdins-Talle. Si consiglia anzitutto di continuare il percorso con la seggiovia “Talle-Grube”, per evitare il tratto a piedi verso Grube sul sentiero n 2 (circa 350 m dislivello). Da Grube il sentiero n 8A porta prima facilmente in salita fino a Klammeben. Qui si ha già superato il confine del bosco e si apre un panorama mozzafiato sulle montagne antistanti del Gruppo Tessa. Dopodiché seguendo un sentiero largo, il cammino porta al rifugio monte Cervina, alla malga Resegger e alla malga ubicata un po' più in alto, la malga Tallner Kaser. Tutte queste malghe offrono ristoro assai comodo e sono conosciute per i loro tipici piatti regionali.
Per il ritorno a Obertall si consiglia il sentiero n 4 che passa davanti alla malga Gompm, Hochwies fino a Prenn. Da lì si ritorna in circa 20 minuti alla stazione a monte della funivia Verdins-Tall.
Una volta arrivati a Verdins si ritorna comodamente con il bus di linea a Scena e Merano.
Da Merano in direzione di Scena e poi verso Verdins fino alla stazione a valle della funivia Verdins-Talle.