DifficoltĂ | facile |
Lunghezza percorso | 1,586 km |
Durata | 23 min |
Dislivello in salita | 5 m |
Dislivello in discesa | 5 m |
Altitudine | 429 m 424 m |
GPX | Download |
Tecnica | |
Condizione | |
Esperienza | |
Paesaggio |
La viticoltura altoatesina e la sua colorata vegetazione accompagnano l’escursionista lungo il sentiero enodidattico “Via Alta Gschleier” nella località vinicola di Cornaiano, Appiano. Gli amanti del vino e della viticoltura possono apprendere tutto sul vino di Appiano lungo questo pittoresco percorso e avere degli scorci della vita e del lavoro dei viticoltori, sulla pratica della viticoltura e il suo significato per la Bassa Atesina.
Descrizione dell’itinerario: punto di partenza dell’escursione tra i vigneti della durata di 40 minuti è la piazza di Cornaiano, Appiano. Da lì si segue il sentiero dei mulini e si svolta a destra sul sentiero enodidattico. Dopo una breve salita l’escursione conduce su una stretta strada asfaltata e di nuovo al punto di partenza. Lungo l’intero percorso, l’escursionista può ammirare un panorama maestoso sui vigneti, sul capoluogo Bolzano e sulle Dolomiti, Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
In macchina da Verona in ca. 1,5 ore percorrete la A22 del Brennero, prendete l'uscita autostradale Egna/Ora seguendo le indicazioni per Caldaro e poi Appiano. In treno arrivate alla stazione di Bolzano che dista 200 m dalla stazione delle autocorriere dove potete prendere la coincidenza per Appiano (ogni ora).