mappa dell'Alto Adige
Sentieri d'Acqua Meranesi - Tappa 5: Lana - Tel 5ab5c8a9d34d500c28ac38b85b4812d4
Lana
Escursionismo | Escursioni per famiglie | Sentieri di roggia | Altro escursionismo | ...
Associazione Turistica Lana e dintorni
Via Andreas Hofer 9/1
39011 Lana (Italy)
Tel.: +39 0473 561 770
E-Mail: info@lanaregion.it
Homepage: http://www.lanaregion.it
  Roter Hahn email Sentieri d'Acqua Meranesi - Tappa 5: Lana - Tel (5ab5c8a9d34d500c28ac38b85b4812d4)
  Roter Hahn homepage Sentieri d'Acqua Meranesi - Tappa 5: Lana - Tel (5ab5c8a9d34d500c28ac38b85b4812d4)
DifficoltĂ  facile
Lunghezza percorso 13 km
Durata 4 ore
Dislivello in salita 245 m
Dislivello in discesa 245 m
Dislivello 245 m
Altitudine 520 m 275 m
GPX Download
Tecnica
Condizione
Esperienza
Paesaggio
Percorribile
Primavera, estate, autunno
Annuale

L’acqua d’irrigazione di Marlengo scorre per oltre 12 km da Tel a Lana, nella roggia più lunga dell’Alto Adige, creata su iniziativa della Certosa Monte degli Angeli di Senales tra il 1737 e il 1756. Dalla chiesa di Lana di Sotto si sale brevemente fino a raggiungere la roggia Brandis e, tenendo la destra, si arriva a Lana di Sopra. Una breve salita porta alla roggia di Cermes, che prosegue fino a quella di Marlengo, da cui il sentiero arriva a Tel. La roggia attraversa una zona pianeggiante, contraddistinta da un bosco misto, prati, tenute frutticole, vigneti, terrapieni naturali e ripide aree rocciose. Ampi tratti hanno preservato la loro condizione originaria di naturale roggia aperta, che talvolta attraversa anche cunicoli rocciosi, condutture o canali in cemento e viene impiegata, ancora oggi, per irrigare numerose tenute. Presso Marlengo, una parte del percorso è stata trasformata in un sentiero escursionistico didattico, attrezzato con numerose bacheche con informazioni.


Fine della tappa
Tel. Posti auto presso le bancarelle di frutta e prima del Ponte Töllgraben, lungo la roggia di Lagundo. Raggiungibile con l’autobus di linea 213 Merano-Lagundo-Parcines, la linea 251 Silandro-Merano e la ferrovia della Val Venosta.

Variante
Roggia di Brandis – Ruscello Brandis – Cascata

Da vedere
Lungo la tappa 5 si trovano delle particolarità da vedere come il museo altoatesino di frutticoltura, il castello Lebenberg, la chiesetta S. Felix, la “Waalerhütte” (la casa dell’addetto alla cura e manutenzione dei canali) e il campanello delle roggie.

Da Lana di Sotto attraverso il sentiero della roggia di Brandis fino a Lana di Sopra e attraverso il sentiero della roggia di Marlingo fino a Tel

Da Merano in direzione Lana fino Lana di Sotto

In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Ulteriori informazioni sui cookie Accetta i cookie