Difficoltà | facile |
Lunghezza percorso | 9,607 km |
Durata | 3 ore 2 min |
Dislivello in salita | 515 m |
Dislivello in discesa | 515 m |
Altitudine | 1526 m 1135 m |
GPX | Download |
Tecnica | |
Condizione | |
Esperienza | |
Paesaggio |
In caso di neve fresca, non possono essere aperti contemporaneamente tutti i sentieri escursionistici. Si prega di notare che a volte ci può essere una pericolosa formazione di ghiaccio sui sentieri. Informatevi in anticipo presso l’ufficio turistico sulla situazione in loco.
Un’escursione per le calde giornate estive attraverso il bosco ombreggiato con una vista meravigliosa dall’Ottohöhe alla Val d’Eores e Bressanone.
• Tempo di percorrenza: 3 h 20 min. • Numeri dei sentieri: 11, 5, 30 • Dal centro di S. Pietro (1150 m) si segue sentiero n° 11 su una via lastricata fino al maso Gsoihof. Si cammina passando il biotopo “Veltierer Zente” fino alla cappella Vikolerbild (1363 m). Si prende il sentiero n° 5 a sinistra e si cammina fino al passo Vikoler Jöchl (1410 m) e dopo circa 15 min. si gira a sinistra e si imbocca il sentiero n° 30 che porta alla Fossa dei lupi (Wolfsgrube – 1535 m). Si prosegue sul sentiero n° 30 attraverso il bosco fino all’Ottohöhe (1460 m) e poi fino alla croce Jochkreuz (1370 m). In seguito si scende fino ai masi Jochhöfe e lungo la strada (n° 30) si ritorna a S. Giacomo e poi a S. Pietro.
Val d'Isarco fino a Chiusa, da lì si prosegue nella Val di Funes fino S. Pietro