mappa dell'Alto Adige
Favourite Percorso storico da Bressanone a Fortezza 89df1a5ca164e5f76e356cb9ec784326
Bressanone Piazza Artmanno/Bastioni Maggiori
Escursioni per famiglie | Percorsi tematici
Bressanone Turismo Soc. Cooperativa
viale Ratisbona 9
39042 Bressanone (Italy)
Tel.: +39 0472 275252
E-Mail: info@brixen.org
Homepage: http://www.brixen.org
  Roter Hahn email Percorso storico da Bressanone a Fortezza (89df1a5ca164e5f76e356cb9ec784326)
  Roter Hahn homepage Percorso storico da Bressanone a Fortezza (89df1a5ca164e5f76e356cb9ec784326)
Difficoltà facile
Lunghezza percorso 11,785 km
Durata 3 ore 29 min
Dislivello in salita 438 m
Dislivello in discesa 220 m
Altitudine 833 m 561 m
GPX Download
Tecnica
Condizione
Esperienza
Paesaggio
Percorribile
Periodo consigliato
01.04 - 30.11

Sul sentiero storico tra Bressanone e Fortezza incontriamo su 24 pannelli informativi testimonianze della storia della Valle Isarco, come la costruzione della ferrovia del Brennero, degli eventi accaduti all’epoca dell‘Impero Austro-Ungarico o del tardo Medioevo.

Il percorso inizia a Bressanone (559 m) all’ospedale Santo Spirito, la prima stazione del percorso a tema. L'edificio storico dei Bastioni Maggiori oggi ospita una casa di riposo. Lungo il percorso ci sono 24 pannelli informativi che trattano vari argomenti come la storia dell’arte ed eventi storici che hanno influenzato questa terra. Il sentiero segue il segnavia n. 2 (per via Fienili, via Rio Bianco, Via Dante, Ospedale) fino a Varna (671 m) e poi sul sentiero n. 1 fino al laghetto di Varna (678 m), meta ideale per una breve sosta.

Sul percorso vengono trattati anche temi ambientalistici e nozioni di geologia. Oltre a questi si scoprono alcuni dettagli interessanti sulla costruzione dell’autostrada e sul fatto che il fiume Rienza molto tempo fa scorreva attraverso la valle Riggertal. 

Il tabellone 21 è dedicato al Forte di Fortezza. Dopo una visita del museo provinciale si prosegue verso il centro abitato di Fortezza, dove un tabellone fornisce informazioni sui bunker del “Vallo Alpino”. Il percorso storico termina dopo 3-4 ore al sito archeologico, dove sono ben visibili i solchi dei carri di una antica strada romana. Qui, 2.000 anni fa, una strada romana attraversava il valico del Brennero. Dalla stazione di Fortezza si ritorna a Bressanone in treno oppure con l’autobus di linea.

In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Ulteriori informazioni sui cookie Accetta i cookie