Difficoltà | media |
Lunghezza percorso | 6,7 km |
Durata | 2 ore 30 min |
Dislivello in salita | 364 m |
Dislivello in discesa | 364 m |
Altitudine | 2132 m 1961 m |
GPX | Download |
Tecnica | |
Condizione | |
Esperienza | |
Paesaggio |
L’escursione attraverso le soleggiate malghe del Monte Hirzer è particolarmente suggestiva verso la fine di giugno e/o gli inizi di luglio, quando la fioritura dei rododendri tappezza di fiori rossi i pascoli dell’altopiano.
Da Klammeben, la stazione a monte della funivia Hirzer, si imbocca dapprima il sentiero n. 40 fino al rifugio Hirzer. Qui si segue l’itinerario pianeggiante che attraverso il sentiero europeo E5 porta alle malghe Hinteregg e Mahd. Poco più avanti, il sentiero sale dolcemente fino alla conca alpestre Rotmoos. Da qui si ritorna alla malga Tallner, poi a destra fino al rifugio Hirzer e infine nuovamente a Klammeben.
In alternativa, potete prendere la funivia Verdins passando per Scena e poi procedere con la seggiovia Talle-Grube. Dalla stazione a monte, il tempo di percorso per arrivare a Klammeben è di circa 30 minuti.
Attraverso la val Passiria fino a Saltaus alla stazione a valle della funivia Hirzer o da Scena fino alla funivia Verdins.