mappa dell'Alto Adige
Favourite Museo dell´apicoltura Maso Plattner 42e23c44033e41f1b45108b2d1947ba9
Costalovara - Renon
Musei e mostre
Museo d'apicoltura Plattnerhof
Costalovara 15
39054 Costalovara - Renon (Italy)
Tel.: +39 0471 345350
E-Mail: info.plattner@gramm-spa.it
Homepage: http://www.museo-plattner.com/
  Roter Hahn email Museo dell´apicoltura Maso Plattner (42e23c44033e41f1b45108b2d1947ba9)
  Roter Hahn homepage Museo dell´apicoltura Maso Plattner (42e23c44033e41f1b45108b2d1947ba9)
Aperto
Entrata gratis
Museo d'apicoltura Plattnerhof
31.03.2023 - 31.10.2023
10:00 - 18:00
Lun
Mar
Mer
Gio
Ver
Sab
Dom

Il maso Plattner a Costalovara vanta una storia lunga 600 anni. La famiglia di commercianti Gramm, di Bolzano, si è fatta carico, in collaborazione con la Sovrintendenza provinciale ai beni culturali, di un accurato restauro, restituendo all'originario splendore uno dei masi più suggestivi della regione. Oggi la struttura, che sorge in una posizione assolutamente unica, ospita il Museo dell’apicoltura, che illustra in modo chiaro e divertente la dolce arte della produzione del miele. Il maso Plattner è sede della più grande collezione privata di apicoltura dell’Alto Adige e, contemporaneamente, un monumento all’arte del vivere e all’architettura tipica del mondo contadino. Il sentiero didattico che si snoda all’esterno, sulla pittoresca collina che sorge alle spalle dell’edificio, guida i visitatori alla scoperta del mondo delle api. Aperto tutti i giorni da Pasqua al 31 ottobre dalle ore 10 alle 18. Biglietto d’ingresso: gratuito per bambini fino a 6 anni € 3,00 bambini (6 - 12 anni) € 4,50 gruppi oltre 8 persone € 6,00 adulti € 12,00 famiglie € 4,00 scolaresche Ingresso libero con la RittenCard e la Museumobilcard

In macchina: da Bolzano sono ca. 18 km fino a Costalovara. Seguire la segnalazione Renon. Mezzi pubblici: ogni 4 minuti parte una cabina della Funivia del Renon che porta in solo 12 minuti a Soprabolzano. Il Treno parte a Soprabolzano ogni mezz'ora e dopo 5 minuti di viaggio arriva a Costalovara. Dopo 10 minuti a piedi arrivate al museo d'apocoltura.

In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Ulteriori informazioni sui cookie Accetta i cookie