Gioiello verde incastonato nel cuore della città, l‘ippodromo di Maia ospita la stagione italiana principale della più entusiasmante fra le discipline ippiche, la corsa a ostacoli. Viene considerato la “Scala” dell’ostacolismo italiano, tempio in cui i migliori saltatori d’Italia si confrontano con rappresentanti di diversi Paesi.
La costruzione della nuova struttura, inaugurata nel 1935 e firmata dall’architetto Vietti Violi che fu fatto velocemente rientrare da Ankara dove stava costruendo proprio un ippodromo, fu portata a termine in tempi brevissimi. Oggi le piste dell’ippodromo meranese sono considerate tra le più belle d’Europa. Al ricco programma di corse a ostacoli (specialità cross, siepi e steeple-chase) si aggiungono le gare in piano. Diversi pomeriggi sono vivacizzati da eventi collaterali componendo così un quadro dove l’intera famiglia può trascorrere piacevolissime giornate, grazie ad ampi spazi all’aperto, al parco giochi e al punto di ristoro.
Appuntamento clou dell’anno è il Gran Premio Merano, corsa a ostacoli dal ricchissimo montepremi, che si corre l’ultima domenica di settembre. Per l’occasione, sull’ippodromo di Merano si accendono i riflettori del panorama ippico internazionale. Altra giornata di spicco è quella delle corse rusticane dei cavalli avelignesi che vengono disputate il Lunedì di Pasqua. Nel Palio del Burgraviato, invece, i cavalli vengono abbinati ai vari Comuni di Merano e dintorni che si disputano il successo.
Mit dem Auto erreicht man Meran über folgende Routen: Norden: über München – Rosenheim – Kufstein (A 12 Inntalautobahn, mautpflichtig) – Innsbruck (A 13 Brennerautobahn, mautpflichtig) – Brenner (A 22 Brennerautobahn, mautpflichtig) – Bozen (Ausfahrt Bozen Süd) – Meran (MEBO-Schnellstraße) über München – Garmisch – Innsbruck – Brenner (A 22 Brennerautobahn, mautpflichtig) – Bozen (Ausfahrt Bozen Süd) – Meran (MEBO-Schnellstraße) alternativ über: Brenner – Sterzing – Jaufenpass – Passeiertal – Meran Ötztal – Timmelsjoch – Passeiertal – Meran Westen: über Ulm – Kempten – Füssen – Fernpass – Imst – Landeck – Reschenpass (Staatsstraße 40 + 38) – Meran über Bregenz – Feldkirch – Arlberg – Landeck – Reschenpass (Staatsstraße 40 + 38) – Meran über St. Moritz – Ofenpass – Münster – Taufers in Münster – Glurns – Meran über Zürich – Landquart – Klosters – Vereinatunnel – Zernez – Ofenpass – Münster – Taufers in Münster – Glurns – Meran Osten: über Lienz – Innichen – Pustertal (Staatsstraße 49) – (A 22 Brennerautobahn, mautpflichtig) Bozen – Meran (MEBO-Schnellstraße) – Meran.