Difficoltà | media |
Lunghezza percorso | 17,316 km |
Durata | 5 ore 32 min |
Dislivello in salita | 976 m |
Dislivello in discesa | 837 m |
Dislivello | 125 m |
Altitudine | 2129 m 1267 m |
GPX | Download |
Tecnica | |
Condizione | |
Esperienza | |
Paesaggio |
La Val Casies possiede in modo particolare molte belle malghe, delle quali alcune offrono anche confortevoli possibilità di ristoro. Come suggerisce il nome „Almweg 2000“, il percorso conduce in media a circa 2000 metri sul livello del mare da malga a malga e offre una vista mozzafiato su tutta la Val Casies.
Dal centro paese in Val Casies/S. Martino (1276m) si cammina lungo la strada al maso Karbacherhof (1440m). Da lì si percorre la solitaria valle Karbachtal fino alla malga Schäfer Alm (1616m) e si segue il segnavia n° 52 fino alla croce di vetta dell'Hörneckele (2127m). Dal Hörneckele lungo il sentiero Almweg 2000 (marcato con un punto rosso) attraversando i pendii alpestri si raggiunge le malghe Pfinnalm (2152m) e Aschtalm (1950m). Si lascia il vero e proprio Almweg 2000 e si scende seguendo il sentiero n° 10 al casale Huben e verso il paese di Santa Maddalena. Con l'autobus si ritorna a S. Martino.