Difficoltà | facile |
Lunghezza percorso | 9,052 km |
Durata | 2 ore 48 min |
Dislivello in salita | 431 m |
Dislivello in discesa | 431 m |
Altitudine | 2018 m 1709 m |
GPX | Download |
Tecnica | |
Condizione | |
Esperienza | |
Paesaggio |
Una piacevole passeggiata invernale per rilassarsi e trascorrere momenti di benessere in un’area tranquilla. Gli escursionisti possono ammirare una vista mozzafiato sullo Sciliar che, dallo Spitzbühl, sembra di poter sfiorare. L’escursione porta quindi nell’area „Tschapit“ e „Joch“ attraverso ampi alpeggi innevati.
Dal parcheggio Spitzbühl si sale su un sentiero ripido all’omonima baita, da cui è possibile ammirare lo Sciliar, così da vicino che sembra di poter toccare con mano la punta Santner ed Euringer. L'escursione prosegue in leggera discesa fino alla malga Gstatsch. Da lì si sale alla baita Laurin. La via del ritorno conduce attraverso ampi alpeggi pianeggianti, passando per la stazione a monte della seggiovia Panorama, fino a Compatsch e al parcheggio Spitzbühl.
Si prega di notare gli orari di apertura dei rifugi: www.seiseralm.it/huts
(Consigliabile anche in senso contrario con partenza a Compatsch)
Il punto di partenza e arrivo del tour è Compaccio sull’Alpe di Siusi, che si raggiunge con l’omonima cabinovia o con la linea 10 da Siusi allo Sciliar, passando per Castelrotto. Possibilità di parcheggio presso la stazione a valle della cabinovia Alpe di Siusi.
La strada che porta all' area di tutela paesaggistica Alpe di Siusi è chiusa al traffico privato dalle ore 9 alle 17. Dalle 9 alle 17 l'Alpe di Siusi può essere raggiunta tramite la Cabinovia Alpe di Siusi oppure con l'autobus. Il ritorno da Compaccio verso valle può essere effetuato in qualsiasi momento.
https://www.seiseralm.it/it/info/mobilita/servizio-autobus.html
https://www.seiseralm.it/it/info/mobilita/cabinovia-alpe-di-siusi-estate.html