L’altipiano di Prato Piazza: un richiamo irresistibile

Estate e inverno, le attività non mancano mai
Nella bella stagione l’altipiano offre l’ambiente ideale per praticare il nordic walking e divertirsi in sella alla mountain bike, oltre che per meravigliose escursioni in montagna. In inverno ci si gode i sentieri e le ascese alle cime più belle anche con gli sci da alpinismo e le ciaspole. Con il suo tracciato di sette chilometri, l’altipiano di Prato Piazza è anche un’apprezzata meta per gli appassionati dello sci di fondo. Oltre ad essere scelto da atleti internazionali per i loro allenamenti, questo tracciato è ideale anche per i principianti.
L’alba sul Monte Specie
Per gli amanti della montagna e della natura, Prato Piazza è una vera mecca in quanto punto di partenza per numerose escursioni dal fascino particolare. L’altipiano nel cuore delle Dolomiti offre infatti tour d’alta quota ma anche camminate e passeggiate adatte anche alle famiglie con bambini. Ad esempio, il Monte Specie offre una visuale diversa dal solito sulle celebri Tre Cime. Una volta giunti al rifugio Vallandro a quota 2.040 metri si raggiunge la forcella del Monte Specie a 2.200 metri. Da qui si prosegue in direzione est fino alla cima su cui si erge la Croce dei Reduci. Con i suoi 2.307 metri di altitudine il Monte Specie regala una vista a 360° su un contorno scenografico di tutto rispetto, non da ultimo sulle leggendarie Tre Cime di Lavaredo nelle vicine Dolomiti di Sesto. La discesa avviene lungo la via di andata per una durata complessiva dell’escursione di circa tre ore. Ancora più appagante è la salita al Monte Specie per ammirare l’alba dalla sua cima con il sole che lentamente fa capolino da dietro le montagne immerse nell’oscurità.