mappa dell'Alto Adige

Highlight

Val d’Ultimo - I larici secolari

I larici secolari della Val d’Ultimo: i giganti bitorzoluti di Santa Geltrude

I larici secolari della Val d’Ultimo: i giganti bitorzoluti di Santa Geltrude
I larici secolari della Val d’Ultimo sono uno dei monumenti naturali più conosciuti dell’Alto Adige: testimoni silenziosi di un passato lontano con quasi 1.000 anni alle spalle.
Pare che i tre larici di Santa Geltrude in Val d’Ultimo siano le piante aghifoglie più vecchie d’Europa. Nel linguaggio popolare vengono chiamati “larici del pipistrello” in quanto nelle caverne al loro interno trovano riparo picchi, gufi e appunto pipistrelli. Il soprannome di “larici secolari” lo devono invece alla loro veneranda età: non è ancora stato possibile stabilirla con certezza, sebbene per lungo tempo si sia parlato di oltre 2.000 anni, dopo aver contato, nel 1930, gli anelli di un esemplare rovesciato. Un’analisi del 2004 attribuirebbe agli altri tre esemplari 850 anni.
 
Tre giganti imponenti: i larici secolari della Val d’Ultimo
Indipendentemente dalla loro età precisa, i larici secolari della Val d’Ultimo arricchiscono il paesaggio ormai da centinaia di anni. Probabilmente si tratta degli ultimi tre superstiti di un gruppo di giganti bitorzoluti che negli ultimi due secoli furono vittime di eventi naturali o abbattimenti. Riconosciuti nel 1979 come monumenti naturali, oggi sono stabilizzati con funi metalliche e sostegni.
 
Tracce di un passato lontano
Il tempo ha lasciato sui maestosi larici secolari della Val d’Ultimo dei segni ben visibili: le intemperie e i fulmini li hanno danneggiati notevolmente. I tre tronchi raggiungono diametri di otto metri e mentre l’altezza arriva ai 36 metri. La punta del larice più alto è stata flagellata e distrutta da un fulmine. Il tronco del larice accanto presenta un’ampia cavità e ha perso anch’esso la cima. L’esemplare situato più in alto dei tre larici disposti a triangolo si crepò all’altezza di 6 metri, un ramo laterale ha quindi assunto il ruolo di cima raggiungendo i 22,5 metri.
 
Una bella passeggiata per visitare i tre giganti
Durante una vacanza in Val d’Ultimo, una visita ai tre abitanti più longevi della valle è d’obbligo. I larici secolari della Val d’Ultimo sono raggiungibili passeggiando lungo un comodo percorso che inizia nel fondovalle a Santa Geltrude. In circa mezz’ora si raggiungono i tre giganti legnosi a quota 1.430 metri. Nei pressi dei larici si trova un’area di sosta con delle panchine e una bella fontana in legno di larice.

 
weiterlesen...

Masi nelle vicinanze dei larici secolari della Val d’Ultimo

Innerdurachhof
Fam. Gruber
Ultimo / St. Walburg
Distanza 16,8 km
Posizione sulla mappa
Gasteig
Fam. Gamper
Ultimo / St. Nikolaus
Distanza 3,9 km
Posizione sulla mappa
Häuselerhof
Fam. Paris
Ultimo / St. Walburg
Distanza 16,9 km
Posizione sulla mappa
Am Hof
Fam. Gruber
Ultimo / St. Nikolaus
Distanza 9,3 km
Posizione sulla mappa
Gigglhirn
Fam. Staffler
Ultimo / St. Walburg
Distanza 15,6 km
Posizione sulla mappa
Kalchgruberhof
Fam. Staffler
Ultimo / St. Walburg
Distanza 15 km
Posizione sulla mappa
Tschurtschenmühle
Fam. Schwienbacher
Ultimo
Distanza 10,2 km
Posizione sulla mappa
Prisnhof
Fam. Paris
Ultimo / St. Walburg
Distanza 16,9 km
Posizione sulla mappa
Bio-Marsonerhof
Fam. Schwarz
Ultimo / St. Walburg
Distanza 12,5 km
Posizione sulla mappa
Aussergrubhof
Fam. Thöni
Ultimo / St. Nikolaus
Distanza 8,9 km
Posizione sulla mappa
Oberhausgut
Fam. Gamper
Ultimo / St. Gertraud
Distanza 292 m
Posizione sulla mappa
Unterdurachhof
Fam. Schwarz
Ultimo / St. Walburg
Distanza 15,1 km
Posizione sulla mappa
Oberhof
Fam. Schwienbacher
Ultimo / St. Nikolaus
Distanza 9,2 km
Posizione sulla mappa
Unterjochmayrhof
Fam. Staffler
Ultimo / St. Gertraud
Distanza 4,4 km
Posizione sulla mappa
Mitteregghaus
Fam. Thöni
Ultimo / St. Nikolaus
Distanza 8,9 km
Posizione sulla mappa
Marschalkhof
Fam. Zöschg
S. Pancrazio
Distanza 18,2 km
Posizione sulla mappa
Obereggerhof
Fam. Hillebrand
S. Pancrazio
Distanza 19,6 km
Posizione sulla mappa
Bio-Hof Unterstein
Fam. Breitenberger
Ultimo / St. Nikolaus
Distanza 9,3 km
Posizione sulla mappa
Niederhaushof
Fam. Kneissl
Ultimo
Distanza 17,6 km
Posizione sulla mappa
Innerlarcha
Fam. Berger
Ultimo / St. Walburg
Distanza 15 km
Posizione sulla mappa
Ortlerhof
Fam. Staffler
Ultimo / St. Walburg
Distanza 17,4 km
Posizione sulla mappa
Obermarson
Fam. Unterholzner
Ultimo / St. Walburg
Distanza 11,9 km
Posizione sulla mappa
Bio-Hof Unterschweig
Fam. Berger
Ultimo / St. Nikolaus
Distanza 10,6 km
Posizione sulla mappa
Ausserbach
Fam. Breitenberger
Ultimo / St. Gertraud
Distanza 2,7 km
Posizione sulla mappa
altri masi nelle vicinanze

Altri informazioni

Favourite Larici millenari 9c722afc480f2f55237c54d6827d9964
S. Geltrude
Monumenti, monumenti naturali
Società cooperativa turistica Val d'Ultimo/Proves
S. Valburga n. 104
39016 S. Valburga (Italy)
Tel.: +39 0473 795387
E-Mail: info@ultental.it
Homepage: http://www.ultental.it
  Roter Hahn email Larici millenari (9c722afc480f2f55237c54d6827d9964)
  Roter Hahn homepage Larici millenari (9c722afc480f2f55237c54d6827d9964)
Aperto
Entrata gratis
Gen Feb Mar Apr Mag Giu
Lug Ago Set Ott Nov Dic

Ci sono tre larici a S. Geltrude in Val d’Ultimo, considerati le aghifoglie più antiche d’Europa. La leggenda narra che i tre larici abbiano addirittura 2000 anni, naturalmente è molto difficile verificare ciò, solo un esame degli anelli ne attesterebbe l’età vera.

Arrivo da nord attraverso il Brennero: A22 - uscita Bolzano Sud - MEBO in direzione Merano - uscita Merano Sud (zona industriale Lana) - Lana - Val d'Ultimo - S. Geltrude

Arrivo da nord-ovest attraverso il Passo Resia: Passo Resia - Val Venosta - MEBO in direzione Bolzano - uscita Merano Sud (zona industriale Lana) - Lana - Val d'Ultimo - S. Geltrude

Arrivo da sud attraverso l'autostrada del Brennero: A22 - uscita Bolzano Sud - MEBO in direzione Merano - uscita Merano Sud (zona industriale Lana) - Lana - Val d'Ultimo - S. Geltrude

 

In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Ulteriori informazioni sui cookie Accetta i cookie