Il lago di Anterselva: una sensazione di pace assoluta

Il lago montano sorge a 1.642 metri di quota nel comune di Rasun-Anterselva in fondo alla Valle di Anterselva, non lontano dal confine italo-austriaco. Con i suoi 44 ettari è il terzo della provincia per estensione e uno degli specchi d’acqua più belli di tutto l’arco alpino. È circondato dalle imponenti vette del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina che vanta il maggior numero di ghiacciai tra tutti i parchi naturali dell’Alto Adige.
Un lago, tante attività
Il giro attorno al lago di Anterselva, nel 2003 è stato trasformato in un sentiero naturalistico con numerosi pannelli informativi che illustrano la flora e la fauna del parco oltre che i più importanti tipi di roccia e le vette più celebri. Il sentiero si snoda per la maggior parte nel bosco. Accanto agli innumerevoli itinerari escursionistici, l’area offre anche diversi percorsi adatti alla mountain bike. Con i suoi quasi 100 chilometri, il Giro delle Vedrette è una sfida più che un itinerario: da Anterselva si raggiunge il Passo Stalle e si scende nella valle austriaca Defereggental da cui si sale al Passo Gola per giungere in Val di Riva. Qui inizia un tratto in discesa, dapprima passando per Riva di Tures e Campo Tures fino a raggiungere Brunico, dove si prende la ciclabile della Val Pusteria che riporta in Valle Anterselva. Per chi non lo sapesse: nelle vicinanze del lago di Anterselva si trova il centro di biathlon “Arena Alto Adige” in cui ogni anno si disputa la celebre gara di Coppa del Mondo.
Il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina
Il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina ricopre una superficie di oltre 31.000 ettari e comprende il territorio comunale Valle Aurina e Predoi, Campo Tures, Gais, Perca e Rasun-Anterselva. L’area caratterizzata da numerosi torrenti montani e specchi d’acqua confina ad est con il Parco Nazionale degli Alti Tauri.