Knottnkino: protagonista è la natura
Il Knottnkino: acciaio e legno di castagno
Per il cosiddetto Knottnkino, l’artista Franz Messner ha scelto una location di grande fascino creando una piattaforma panoramica sul monte Monzoccolo. Questo straordinario cinema all’aperto a 1.465 metri di quota si trova su un pendio a monte di Merano. Le 30 poltroncine realizzate in acciaio e legno di castagno offrono una veduta spettacolare sulle cime del Parco Naturale Gruppo di Tessa, i paesi della Valle dell’Adige e persino le Dolomiti.
Escursione circolare al Knottnkino lungo il sentiero Schützenbrünnlweg
Per un’escursione al Knottnkino l’auto non serve: ci si può servire dei mezzi pubblici. Punto di partenza e di arrivo di questo particolare giro ad anello è la stazione a monte della funivia che da Postal conduce a Verano. Da lì si attraversa il paese fino al parcheggio dell’albergo Grüner Baum, da cui si prende il sentiero Schützenbrünnlweg con il segnavia 14: prima in leggera salita fino alle pendici del monte Rotensteinkogel, poi su un ultimo tratto più ripido ma breve che conduce al Knottnkino. Una volta giunti al belvedere, la vista ripaga delle fatiche sostenute. Al ritorno si può seguire il sentiero per l’albergo Alpenrose e il maso Haas. Percorrendo questo bel tratto tra boschi e prati si torna alla stazione a monte della funivia. L’intero giro ricopre un dislivello di 600 metri per una durata di circa quattro ore.