Difficoltà | media |
Lunghezza percorso | 12,901 km |
Durata | 4 ore |
Dislivello in salita | 633 m |
Dislivello in discesa | 633 m |
Altitudine | 2360 m 1966 m |
GPX | Download |
Tecnica | |
Condizione | |
Esperienza | |
Paesaggio |
L'itinerario intorno al Sasso Putia ci conduce per terreni dalla configurazione molto varia e di gran bellezza.Rocce scoscese, prati estesi. Un mondo vegetale ricco di forme e colori (formazioni vegetali a tappeto). Nelle pozze, i tritoni alpini e nei pietrosi circhi glaciali, le marmotte. Nella forra del ruscello Moibach potremo distingueregli strati dell'epoca pre-dolomitica.
Partenza: ore 9:30 - Rientro: ore 17:00. - Punto d’incontro: Passo delle erbe Percorso: Dal parcheggio al Passo delle Erbe (2.000 m) si giunge al versante occidentale del Sasso Putia,passando per i Prati di Campaccio. Si sale quindi alla Forcella del Putia (2.357 m). Dopo un breve e ripido tratto in discesa, in un leggero saliscendi per i Prati del Putia, si giunge a Passo Göma (2.111 m). Si prosegue attraverso boschi,mughi e pascoli, fino ai Prati di Campaccio (a nord del Sasso Putia), facendo ritorno al parcheggio.
Val d'Isarco fino a Chiusa, poi si prosegue nella Val di Funes fino a S. Pietro. Da lì si imbocca la strada verso il Passo delle Erbe.