A una decina di minuti a piedi dal biotopo Lago nero, si trovano le calcare (fornaci per la cottura dei sassi calcarei) e il calcinaio (fossa per spegnere la calce) che fino al 1960 furono per molti abitanti di Marlengo luogo di lavoro e fonte di sostentamento. Quest'antica tradizione scomparve con l'introduzione del cemento.
La calcara si trova sulla montagna locale di Marlengo, il Monte San Vigilio, ed è quindi raggiungibile solo a piedi. Sono diverse opportunitá per raggiungere il biotopo: tramite l'Eggerhöfe o Almboden (Tel/Quadrato) o con la funivia del Monte San Vigilio su e poi attraverso il sentiero n. 7 verso il biotopo.