Difficoltà | media |
Lunghezza percorso | 18,754 km |
Durata | 5 ore 50 min |
Dislivello in salita | 928 m |
Dislivello in discesa | 577 m |
Dislivello | 339 m |
Altitudine | 2084 m 1275 m |
GPX | Download |
Tecnica | |
Condizione | |
Esperienza | |
Paesaggio |
Un altro itinerario invernale molto apprezzato porta da Avelengo al Passo della Croce passando per la Malga delle Erbe e la Malga di Verano, attraversa il passo innevato e da Verano porta ad Avelengo al di sopra del confine della vegetazione.
L’escursione comincia al parcheggio di Avelengo, porta lungo il sentiero n. 2A al ristorante Avelina e avanti a sinistra fino alla Malga Wurzer Alm. Da qui continua lungo il sentiero n. 2 fino alla Malga di Verano per poi prendere il sentiero europeo E5 fino al Karkofel, al Giogo della Croce e avanti fino al Passo della Croce.
La discesa segue il sentiero n. 4 fino al Rifugio Merano e passando per i Rifugi Parete Rossa e Zuegg porta al parcheggio a Falzeben.
Informazioni sugli orari d'apertura delle malghe all'Associazione Turistica Avelengo, Tel. +39 0473 279 457.
Arrivando da entrambe le direzioni sulla superstrada Merano – Bolzano (MEBO) prendere l'uscita Merano Sud e procedere in direzione Merano prima di girare a destra verso Avelengo, proseguire fino al parcheggio ad Avelengo paese (sotto la chiesa parrocchiale).