Difficoltà | difficile |
Lunghezza percorso | 18,9 km |
Durata | 6 ore 30 min |
Dislivello in salita | 339 m |
Dislivello in discesa | 1355 m |
Dislivello | 926 m |
Altitudine | 2356 m 1126 m |
GPX | Download |
Tecnica | |
Condizione | |
Esperienza | |
Paesaggio |
Gola di Uina - Sulle tracce dei contrabbandieri
Con la seggiovia si raggiunge la stazione a monte Watles. Da qui si segue l'Alta Via di Slingia fino al rifugio Sesvenna (2.256 m); si prosegue fino ad arrivare al Passo di Slingia (2.309 m), che segna, poco più avanti, il confine con la Svizzera (2.295 m) e da qui ci si dirige verso la Gola di Uina, percorrendo un ripido sentiero scavato nella roccia tra il 1908 e il 1910 (circa 1 ora dal rifugio Sesvenna), per scendere infine a Sur-En, in Svizzera (1.125 m).
Dalla gola è possibile ritornare al punto di partenza percorrendo a ritroso lo stesso itinerario dell'andata, oppure utilizzando i mezzi pubblici. www.sii.bz.it
Dove mangiare: a Sur-En, al rifugio Plantapatsch presso la stazione a monte Watles, o al rifugio Sesvenna.
Da metà giugno a metà ottobre vengono organizzate escursioni guidate con transfer per il ritorno; per informazioni rivolgersi all'ufficio informazioni di Malles o chiamare il numero tel. 0473 83 11 90.
Da Malles a Burgusio, girare a sinistra verso l'Abbazia di Monte Maria e seguire per Slingia o stazione a valle Watles a Prämajur.