Difficoltà | facile |
Lunghezza percorso | 5,796 km |
Durata | 2 ore 20 min |
Dislivello in salita | 646 m |
Dislivello in discesa | 130 m |
Dislivello | 513 m |
Altitudine | 2129 m 1531 m |
GPX | Download |
Tecnica | |
Condizione | |
Esperienza | |
Paesaggio |
Indossa le ciaspole e parti per un'avventura magica attraverso i prati dell'Armentara coperti da una soffice coltre di neve bianca e soffice. Già poco dopo i primi passi sulla neve fresca si aprirà davanti a te uno scenario unico sull'imponente massicio del Sasso Croce. Una volta arrivato al rifugio Santa Croce potrai assaporare uno dei tipici piatti della cucina ladina. Ti consigliamo anche una visita alla chiesetta più alta d'Europa che si trova proprio a pochi passi dal rifugio.
La ciaspolata inizia a Spëscia dove è possibile di parcheggiare. Segui il sentiero n. 13A camminando lungo i prati innevati verso l'imponente massiccio del Sasso Croce. Al bivio segui il segnavia n. 15B per proseguire fino ai piedi del monte e fino al rifugio Santa Croce.
Segui la strada statale 244 della Val Badia fino a Pederoa. Da qui segui l’indicazione per il paese di La Val lungo la strada SP60.