Difficoltà | facile |
Lunghezza percorso | 3,722 km |
Durata | 1 ore 11 min |
Dislivello in salita | 211 m |
Dislivello in discesa | 96 m |
Dislivello | 121 m |
Altitudine | 1413 m 1202 m |
GPX | Download |
Tecnica | |
Condizione | |
Esperienza | |
Paesaggio |
Inverno |
13.12.2020 - 30.04.2030 |
Consultare sempre prima il bollettino neve e valanghe.
Quando il sole si nasconde dietro all'ampio massiccio del Sasso del Signore, negando i suoi raggi al paese di Ferrara, i masi sul versante soleggiato sono invece in piena luce. È proprio lì che conduce questa escursione che ti offre una magnifica vista su tutta la valle di Braies!
Punto di Partenza: fermata autobus chiesa – Ferrara
Dal punto di partenza, si segue la strada in direzione Val Pusteria fino al punto in cui si può attraversare, sulla sinistra, il rio Braies (segnavia). Segue una breve salita ripida nella zona Hellweg che conduce sul Monte di Braies. Lungo il sentiero, si oltrepassano alcuni masi di montagna conservati nel loro aspetto originale, per poi raggiungere il punto più alto dell'escursione (1410 m), dove si apre un magnifico scorcio sul fondovalle, chiuso dall'imponente Croda del Becco. Infine, si segue la segnaletica in discesa fino a raggiungere la chiesa di San Vito, dove l’escursione termina.
Dislivello: 214 m – Durata: 1 ½ h
Ingresso Valle di Braies - Bivio per Lago di Braies - continuare fino a Ferrara di Braies.