Difficoltà | media |
Lunghezza percorso | 7,258 km |
Durata | 2 ore 30 min |
Dislivello in salita | 350 m |
Dislivello in discesa | 350 m |
Altitudine | 1272 m 965 m |
GPX | Download |
Tecnica | |
Condizione | |
Esperienza | |
Paesaggio |
Un tempo, nei boschi sopra la Malga Tuff viveva un uomo eccezionale: Franz Mich, “Migg” per il popolo, un eremita che abitava in una grotta, esistente ancora oggi, che è stata conservata insieme al suo allestimento. Questo tour vi conduce nel mondo di Migg…
Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“ (escursione n° 6)
Dal Laghetto di Fiè, intorno a cui si può intraprendere una piacevole escursione, si raggiunge la Malga Tuff su una strada forestale (in inverno, è una stupenda pista da slittino) adatta alle carrozzine da trekking. Qui, vi attende un magnifico parco giochi e uno zoo con conigli e caprette da accarezzare. Inoltre, sui prati circostanti non pascolano solo mucche e cavalli, ma anche alpaca e cammelli.
Sul sentiero nº 8 potete proseguire attraverso il bosco (senza carrozzine). Dopo un piccolo ponte prendete a sinistra, salendo su un ripido sentiero fino alla grotta, in cui viveva Migg, un uomo straordinario di cui vengono conservati gli oggetti d’arredamento (dal letto a una semplice pentola).
Per il ritorno potete costeggiare nuovamente la Malga Tuff. Se preferite proseguire, percorrete il sentiero nº 8 attraverso Umes fino al Laghetto di Fiè.
Possibilità di sosta e ristoro: durante il percorso
Nei mesi estivi, tra inizio giugno e metà settembre, è possibile arrivare da Fiè con il bus-navetta nº 13.
In alternativa, possibilità di parcheggio a pagamento presso il laghetto.
https://www.seiseralm.it/it/info/mobilita/servizio-autobus.html